Il metodo di Anukalana Yoga è una forma innovativa di yoga che si concentra sulla flessibilità e la naturalezza dei movimenti. Questa tecnica aiuta a migliorare la postura, la stabilità e la flessibilità del corpo, permettendo ai partecipanti di muoversi in maniera fluida e naturale.
Una nuova concezione dello yoga in cui sono combinati le posizioni (Asana) con pratiche sia di Hatha che di Vinyasa, la respirazione (Pranayama) con meditazione e rilassamento volte al raggiungimento della fluidità e al movimento leggero e consapevole.
Con un po’ di pratica costante, si può scoprire un mondo affascinante dove il corpo e la mente iniziano a muoversi e respirare in maniera naturale. Approfondiamo adesso le sue caratteristiche.
Se vuoi seguire un corso di Anukalana Yoga sei nel posto giusto.
Anukalana Yoga: significato
Anukalana significa sostanzialmente “integrazione” e il suo senso in senso pratico sta proprio nel fondere la pratica dello Yoga a tutto tondo con la Meditazione e numerose discipline in grado di donare benessere a 360°. Non vengono tralasciati, ad esempio, gli aspetti olistici ed orientali della disciplina come ad esempio l’antica tradizione del Tantra.
Rapidamente chi pratica questa metodica andrà a raggiungere risultati insperati e trasformazioni profonde perché più affini alla sua natura e al suo corpo.
Affrontare la pratica Yoga in modo naturale significherà infatti raggiungere una maggiore fluidità come nello yoga delle origini, adeguando i movimenti al sé più profondo e alle esigenze fisiche individuali. La metodica Anukalana yoga mira inoltre non solo a massimizzare la flessibilità muscolare ma a donare forza mentale e fisica oltre che grande equilibrio.
Creando difatti una sequenza di Asana del tutto personalizzata ogni partecipante si sentirà del totalmente appagato a livello fisico e mentale, allontanandosi dalle frustrazioni delle pratiche di misurazione della forza occidentali.
Incoraggiando poi la consapevolezza del respiro di ciascuno e la meditazione aiuterà in un breve lasso di tempo a ridurre lo stress donando a ciascuno una grande pace e gratitudine interiore.
Viene del tutto abbandonato il concetto di yoga occidentalizzato in cui ogni parte della lezione è segmentata a discapito della naturalezza dei movimenti, è ripresa invece l’idea delle dolci transizioni da una posizione all’altra molto fluide.
È proprio grazie alla ricchezza di questa metodica, basata sull’integrazione di altre discipline e attività, che è donato al praticante un totale appagamento e l’assenza di fatica anche dopo i Vinyasa più intensi.
Anukalana yoga: i benefici
Ogni principio del metodo Anukalana viene acquisito seguendo un ordine specifico che favorisce l’integrazione interiore in modo naturale.
Ad esempio, una volta appreso il primo principio legato al movimento e atteso il tempo per trasformarlo in un’abitudine, si può passare allo studio del secondo principio per assimilare anche questo.
Quando entrambi i principi diventano abitudini e si manifestano naturalmente durante la pratica, tendono a integrarsi spontaneamente e si procede seguendo sé naturalmente.
Questo metodo di apprendimento ti conduce al ritrovare un modo più naturale di praticare lo Yoga più spontaneo e sarai meno incline all’abbandono. Devi solo dedicare tempo sufficiente allo studio dei principi in ordine corretto e attendere che il tuo corpo e la mente li riconoscano come un modo naturale di muoversi e respirare.
Il risultato finale è sorprendente: grazie alla precisa sequenza didattica, il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in tempi brevi e in modo naturale.
Sequenze Anukalana yoga quali sono?
Generalmente lo Yoga può essere suddiviso in due categorie principali: quello dallo stile più dinamico basato sul Vinyasa e quello più statico che si concentra soprattutto sul mantenimento degli Asana (definito come Hatha Yoga).
Il metodo Anukalana riconosce la validità di entrambe le tecniche, le fonde in un movimento coordinato al respiro per produrre maggiori effetti e ottenere una pratica stabile in nome di una maggiore precisione nell’allineamento e flessibilità.
Anukalana distingue la pratica dinamica da quella introspettiva basandosi sui principi fondamentali del Tantra, ovvero Shiva (introspettivo) e Shakti (dinamico). Questi due poli vengono utilizzati per creare sequenze armoniose che rispondano a entrambi o a uno solo di questi principi.
Esistono diverse sequenze di Anukalana Yoga, che vanno dalle più delicate alle più dinamiche. Nelle sequenze più delicate, l’enfasi è posta sul mantenimento dell’asana e sull’interiorizzazione, mentre nelle sequenze più dinamiche, il movimento è uno strumento per stimolare lo sviluppo di alcune funzioni vitali e il risveglio di un’istintività perduta.
Il nostro corso di Anukalana ti rivelerà dunque tutto quello che c’è da sapere sullo Yoga e imparerai coi tuoi tempi a metterlo in pratica in modo veramente naturale senza fatica, frustrazione o ansia da prestazione sportiva.
Ti invitiamo a venire a provare il corso di yoga ad Imperia con il metodo Anukalana. Otterrai così un’esperienza completa di yoga che combina posizioni, respiro, meditazione e filosofia. Scoprirai i suoi benefici ottenendo maggiore forza, flessibilità e benessere interiore. Non aspettare, prenota il tuo posto oggi e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e salutare.