Yoga e respirazione

Indice contenuti

Lo yoga è una pratica antica che combina movimento, respirazione e meditazione per aiutare a raggiungere un equilibrio mentale e fisico. Tra le varie componenti dello yoga, la respirazione gioca un ruolo fondamentale è difatti considerata il vero ponte tra la mente e il corpo.

Oggi scopriremo come il modo in cui respiriamo può influire sulla nostra salute, sul nostro livello di energia e sulla nostra capacità di concentrarci. Il controllo della respirazione, o “pranayama” in sanscrito può essere utilizzata infatti per aumentare la consapevolezza e la concentrazione, ridurre lo stress e migliorare la salute respiratoria. Scopriamolo insieme.

Le diverse tecniche di respirazione Yoga

Ci sono molte tecniche di pranayama che possono essere utilizzate durante la pratica dello yoga. Ad esempio, la tecnica di respirazione o respiro”ujjayi” coinvolge una respirazione profonda attraverso il naso e una espirazione attraverso la bocca mentre si contrae la gola. Questa tecnica può aiutare a calmare la mente e ad aumentare la consapevolezza.

La tecnica di respirazione “kapalabhati” coinvolge una serie di respiri rapidi attraverso il naso mentre si contrae il diaframma. Questa tecnica può aiutare a aumentare l’energia e la vitalità e a liberare le tossine dal corpo.

La tecnica di respirazione “nadi shodhana” coinvolge una respirazione alternata attraverso le narici per bilanciare l’energia del corpo e della mente. Questa tecnica può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione.

Inoltre, la pratica della respirazione può anche essere utilizzata solo come strumento di meditazione. La meditazione sulla respirazione coinvolge il concentrarsi sulla sensazione del respiro mentre entra e esce dal corpo. Questa pratica può aiutare a calmare la mente e ad aumentare la consapevolezza.

Sommariamente possiamo dirti che le tecniche di pranayama possono essere utilizzate per migliorare la salute e la consapevolezza, mentre la meditazione sulla respirazione può aiutare a calmare la mente e ad aumentare la concentrazione. Incorporare la pratica della respirazione nella propria routine di yoga può avere benefici significativi sulla salute fisica e mentale.

La respirazione yoga contro l’ansia e lo stress

La respirazione è una parte fondamentale della pratica dello yoga e può essere utilizzata come strumento efficace per ridurre l’ansia e lo stress. Ci sono diversi metodi di respirazione yoga che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’ansia e dello stress.

  1. Respirazione diaframmatica: la respirazione diaframmatica, o “respiro profondo consapevole”, coinvolge il respiro attraverso il diaframma invece del petto. Questo tipo di respirazione può aiutare a ridurre l’ansia e lo stress perché rallenta il battito cardiaco e stimola il sistema nervoso parasimpatico, il che può portare a una sensazione di calma e di rilassamento.

Per praticare la respirazione diaframmatica, sdraiati o seduti in posizione confortevole con le mani sul ventre. Inspira lentamente attraverso il naso, portando l’aria nel ventre e facendo gonfiare le mani. Espira lentamente attraverso il naso, sentendo il ventre sgonfiarsi.

  1. Respirazione a narice alternata: o “nadi shodhana”, coinvolge la respirazione alternata attraverso le narici per bilanciare l’energia del corpo e della mente. Questa tecnica può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione.

Per praticare la respirazione a narice alternata, mettiti seduto in posizione confortevole con la mano destra posata sul ginocchio destro e il pollice destro appoggiato sulla narice destra. Inspira attraverso la narice sinistra, chiudi la narice sinistra con il dito anulare e espira attraverso la narice destra. Inspira attraverso la narice destra, chiudi la narice destra con il pollice e espira attraverso la narice sinistra. Continua a respirare in questo modo per alcuni minuti, concentrandoti sulla sensazione dell’aria che entra e esce dalle narici.

  1. Respirazione “pranayama”, coinvolge il controllo del respiro attraverso la regolazione del ritmo e della durata dell’inspirazione ed espirazione. Questa tecnica può aiutare a ridurre l’ansia e lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare la consapevolezza.

Per praticare quest’ultima respirazione mettiti seduto in posizione confortevole con le mani posate sulle ginocchia. Inspira lentamente attraverso il naso contando fino a quattro, trattenendo il respiro contando fino a quattro e poi espira lentamente attraverso il naso contando fino a quattro. Ripeti questo ciclo di respirazione per alcuni minuti, concentrandoti sulla sensazione del respiro che entra e esce dal corpo.

Yoga e respirazione diaframmatica: le fonti autorevoli

La respirazione diaframmatica, anche conosciuta come “respiro addominale” o “respiro profondo”, è un tipo di respirazione che coinvolge il movimento del diaframma, il muscolo principale della respirazione. È spesso utilizzata nella pratica dello yoga e può essere un utile strumento per ridurre lo stress, l’ansia e la tensione muscolare.

La respirazione diaframmatica viene utilizzata anche in contesti clinici, come terapia respiratoria, per migliorare la funzione polmonare e la capacità di respirare profondamente. Uno studio del 2016 pubblicato su BMC Pulmonary Medicine ha dimostrato che la respirazione diaframmatica può migliorare la funzione polmonare e ridurre la percezione di difficoltà respiratoria in persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Inoltre, un altro studio del 2017 pubblicato sulla rivista International Journal of Yoga ha suggerito che la respirazione diaframmatica può ridurre i livelli di ansia e migliorare la qualità del sonno in persone con disturbi d’ansia. Lo studio ha esaminato 60 donne con disturbi d’ansia e ha concluso che la respirazione diaframmatica può essere un’utile terapia complementare per ridurre i sintomi dell’ansia. Perché non provare?

Come praticare la respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica è facile da imparare e può essere praticata ovunque e in qualsiasi momento. Ecco come fare:

  • Trova una posizione comoda. Puoi sederti su una sedia con la schiena dritta o sdraiarti sulla schiena con le ginocchia piegate.
  • Metti una mano sul tuo petto e l’altra sul tuo ventre.
  • Inspira lentamente attraverso il naso, facendo in modo che l’aria entri nella parte inferiore dei polmoni e facendo gonfiare il ventre. Cerca di evitare di respirare solo con il petto.
  • Espira lentamente attraverso il naso, rilasciando l’aria dal ventre.
  • Ripeti questo ciclo di respirazione, inspirando e espirando lentamente per alcuni minuti.
  • Focalizza la tua attenzione sulla sensazione dell’aria che entra ed esce dal tuo corpo, rilassando gradualmente i tuoi muscoli e liberando la tensione.

La respirazione diaframmatica è una tecnica semplice e efficace che può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la tensione muscolare. La pratica regolare di questo tipo di respirazione può migliorare la funzione polmonare, ridurre la percezione di difficoltà respiratoria e migliorare la qualità del sonno. Per sfruttare i benefici puoi integrare questa tecnica nella tua pratica di yoga o nella tua routine quotidiana, dedicando pochi minuti al giorno a questa semplice ma efficace pratica.

Prova con noi gli esercizi di respirazione del metodo Anukalana Yoga

La respirazione nello yoga, avrai ormai compreso, è essenziale se è applicata con la giusta metodica. Prova il nostro corso di Anukalana Yoga, un metodo di yoga integrale a Imperia,  un metodo innovativo e completo che unisce le tecniche tradizionali di yoga con elementi nuovi per creare una pratica efficace e disegnata davvero su di te e i tuoi tempi.

condividi l'articolo
Leggi anche i nostri articoli correlati