Lo Yoga è una disciplina che offre molti benefici e che può essere praticato da tutti, indipendentemente dall’età.
Per queste ragioni, negli ultimi anni le persone che hanno deciso di avvicinarsi allo yoga sono sempre più un numero crescente. Ma come iniziare a fare yoga da zero?
Se è la prima volta che ti avvicini a questo mondo e non sai da dove iniziare, prova a seguire i consigli che trovi nei prossimi paragrafi.
È importante, soprattutto quando ci si approccia per la prima volta a questa disciplina, evitare di fare scelte sbagliate che, nel lungo periodo, possono portarti ad abbandonare il percorso.
Cosa significa Yoga?
“Yoga” in sanscrito possiede molti significati, deriva dalla radice yuj che vuol dire «congiungere, unire».
Durante la pratica dello yoga, l’uomo ritrova l’armonia e l’unione tra corpo, mente e spirito, i tre piani di cui siamo composti.
Inoltre, secondo la filosofia tradizionale, l’anima individuale (jîvâtman) si ricongiunge a quella universale e divina (paramâtman).
A cosa serve lo Yoga?
Lo yoga è una disciplina olistica che, se praticata correttamente, porta effetti benefici al corpo, alla mente e allo spirito.
Alcuni asana sono molto utili per chi ha frequenti mal di testa e mal di schiena, altre lo sono per dimagrire e sviluppare la muscolatura, ed altri ancora per migliorare l’elasticità del corpo.
Lo yoga aiuta ad avere maggiore controllo della respirazione e a rilassarsi, ci sono posizioni che possono essere praticate prima di andare a letto, che favoriscono un migliore riposo.
Inoltre, praticare yoga aumenta la concentrazione e favorisce il rilassamento della mente, aiuta ad allontanare stress e tensione e ad avere maggiore consapevolezza di sé.
Perché lo yoga fa bene? Ecco alcuni benefici in breve:
- Maggiore consapevolezza di sé
- Migliore capacità di concentrazione e autocontrollo
- Riduzione di ansia e stress
- Sviluppo muscolare e tonicità
- Rallentamento dell’invecchiamento cerebrale
- Sollievo dai dolori muscolari
- Aumento della capacità cardiovascolare
- Aiuto concreto nella perdita di peso
Cosa serve per fare yoga
Per fare yoga bisogna innanzitutto approcciarsi con la giusta disposizione d’animo. Occorre essere consapevoli e pazienti per affrontare il percorso con serenità.
Durante le lezioni di yoga si imparerà a conoscere il proprio corpo e i suoi limiti, ci saranno momenti di difficoltà che, con la giusta determinazione, verranno superati.
Per ciò che riguarda gli attrezzi necessari, avrai bisogno di un tappetino antiscivolo per fare yoga, dei blocchi di sostegno utili ad eseguire le posizioni più difficili e una cintura per allungare di più il corpo.
Sono strumenti che si trovano in palestra, ma se pratichi yoga a casa o preferisci avere i tuoi personali, puoi acquistarli facilmente in un qualsiasi negozio di attrezzature sportive.
Come avvicinarsi allo Yoga
Dopo esserti procurato gli strumenti necessari, per iniziare a praticare yoga da zero, dovrai prendere piena consapevolezza del percorso che dovrai fare.
Informati sulle tipologie di yoga, studia le posizioni prima di eseguirle e, soprattutto, non improvvisare mai.
Infatti, per quanto questa disciplina sia alla portata di tutti, non è possibile improvvisare. L’esecuzione sbagliata degli asana possono portare all’accentuazione o alla comparsa di dolori e far perdere tutti i benefici di questa disciplina.
Per questo motivo, per iniziare dovresti considerare l’ipotesi di seguire delle lezioni di yoga con un insegnante. Sarà lui a fermarti se stai eseguendo una posizione sbagliata.
Lo yoga richiede molta dedizione e conoscenza, un insegnante esperto può aiutarti concretamente a fare i primi passi senza commettere errori.
È proprio agli inizi che le difficoltà sono maggiori, un principiante che non riesce a superarle, il più delle volte è portato ad abbandonare questa disciplina.
Per cui per avvicinarti allo yoga in modo corretto, valuta di iscriverti a un corso, oppure, se hai poco tempo e vuoi praticarlo a casa, affidati inizialmente a un insegnante di yoga a domicilio o da remoto.
Dopo aver preso consapevolezza del tuo corpo e acquisito la conoscenza necessaria per eseguire correttamente gli asana, potrai anche continuare la pratica in autonomia.